Al momento stai visualizzando La sfoglina – dall’Azdora ai giorni nostri

La sfoglina – dall’Azdora ai giorni nostri

  • Articolo pubblicato:23 Novembre 2017
  • Categoria dell'articolo:Corsi

La sfoglina è storicamente vista come una donna di mezza età che utilizzando il mattarello e la spianatoia “tira la sfoglia” rigorosamente a mano per creare la base per le tagliatelle, tortellini ed altre paste all’uovo ripiene e non.

Chi era la sfoglina?

Preparare la pasta fresca era un rito casalingo eseguito dalla Azdora (“zdoura” dal dialetto Bolognese), che di fatto era la padrona della cucina.
Nell’immaginario collettivo l’Azdora era una vera colonna portante della famiglia, normalmente raffigurata col grembiule, le mani infarinate e il fazzoletto in testa per raccogliere i capelli.
Di fatto Azdora, dal dialetto romagnolo, significava massaia o reggitrice ovvero colei che presiede al governo della casa.

“Quand che l’arzdôra la va ala campâgna la perd piò che la ‘n guadâgna.”
(Quando la massaia va a lavorare nei campi perde di più di quello che guadagna).

L’antico detto romagnolo concentra in se il concetto che l’Azdora non era solo una semplice cuoca ma una vera regina della casa che gestiva tutti gli aspetti, dalla cucina alla gestione della casa.

La sfoglina oggi

Oggi la figura della sfoglina professionista, da non confondere con l’Azdora che è una figura oramai estinta, è presente in ristoranti e trattorie, dove grazie alla sua capacità ed esperienza manuale crea la sfoglia a regola d’arte, senza dislivelli o rotture, per confezionare la pasta fresca fatta a mano come vuole la tradizione.

Noi di La Pasta di bologna, utilizziamo sfogline professioniste per continuare a produrre la nostra pasta fresca all’uovo come una volta, assolutamente a mano e con il mattarello.

Quando è nata la pasta all’uovo?

La pasta all’uovo tirata a mano è nata attorno al medioevo, e si è diffusa nel nord dell’Italia, mentre al sud ed in special modo nella Sicilia mussulmana nacque la pasta secca che aveva il vantaggio, al contrario della pasta fresca all’uovo, di avere una lunga conservazione proprio per l’esigenza di doverla trasportare e commercializzare nei mercati nord africani e saraceni. Puoi anche consultare questo interessante articolo di wikipedia sulla storia della pasta.

I nostri corsi

Se vuoi imparare l’arte della sfoglina, teniamo periodicamente corsi di vari livelli per principianti e professionisti.

Le nostre newsletter

Puoi anche iscriverti alle nostre newsletter per ricevere, ricettari gratuiti, ebook, sconti e molto altro ancora.